36° Viaggio Apostolico di Sua Santità Francesco

Un viaggio atteso da anni, programmato per il 2020, rimandato a causa della pandemia. Ti presentiamo il programma, ti parliamo dei luoghi e del pellegrinaggio programmato a Malta durante la visita di Sua Santità Francesco.

Ci trattarono con rara umanità

(At 28,2) Sabato 2 e Domenica 3 Aprile 2022 Papa Francesco compirà il suo viaggio apostolico a Malta

La storia del viaggio

Roma, 30 Marzo 2022, udienza generale - Cari fratelli e sorelle, sabato e domenica prossimi mi recherò a Malta. In quella terra luminosa sarò pellegrino sulle orme dell’Apostolo Paolo, che lì fu accolto con grande umanità dopo aver fatto naufragio in mare mentre era diretto a Roma. Questo Viaggio Apostolico sarà così l’occasione per andare alle sorgenti dell’annuncio del Vangelo, per conoscere di persona una comunità cristiana dalla storia millenaria e vivace, per incontrare gli abitanti di un Paese che si trova al centro del Mediterraneo e nel sud del continente europeo, oggi ancora più impegnato nell’accoglienza di tanti fratelli e sorelle in cerca di rifugio. Fin da ora saluto di cuore tutti voi maltesi: buona giornata. Ringrazio quanti si sono impegnati per preparare questa visita e chiedo a ciascuno di accompagnarmi con la preghiera.

Malta è stata, nei secoli, terra ambita per la sua posizione nel Mediterraneo, è stata terra conquistata, devastata ma anche terra che ha saputo rialzarsi e costruire un sentimento forte di accoglienza. Le terre maltesi, luogo biblico, sono state più volte visitate dai pontefici: Papa Giovanni Paolo II visitò Malta in Viaggio Apostolico nel 1990 e successivamente nel 2001; Papa Benedetto XVI visitò Malta nel 2010. La visita di Papa Francesco era programmata in Maggio 2020, poi sospesa a causa della Pandemia. Malta è stata, nella storia recente, sempre in prima linea nella gestione dei flussi migratori verso l'Europa e nell'accoglienza. Secondo la tradizione cattolica San Paolo fece naufragio sulle terre dell'arcipelago Maltese nel 60 d.c. durante il suo viaggio verso Roma, San Paolo e tutti gli altri naufraghi notarono l’umanità della gente del posto che non conosceva ancora il Vangelo: «Ci hanno trattati con rara umanità». Papa Francesco visiterà l'arcipelago e per noi maltesi è un grande dono che attendiamo da tempo.

Noi di InMalta abbiamo organizzato, durante la visita del Pontefice, un pellegrinaggio a Malta per la visita dei luoghi di San Paolo. Durante il pellegrinaggio abbiamo previsto la partecipazione del gruppo alla Santa Messa e all'Omelia di Papa Francesco. La partecipazione è libera ed aperta a giovani, adulti, famiglie, gruppi e singoli fedeli.

Il viaggio apostolico di Papa Francesco a Malta Sabato 2 Aprile - Mattina

Sabato 2 Aprile 2022 Papa Francesco arriverà all'aeroporto internazionale di Malta (Luqa) alle 10.00, dove si svolgerà una cerimonia di accoglienza del Pontefice; dopo la cerimonia, Papa Francesco si trasferirà presso la Capitale di Malta Valletta per una visita di cortesia al Presidence dell Repubblica di Malta presso il Palazzo del Gran Maestro e successivamente per un colloquio con il Primo Ministro; i colloqui si svolgeranno presso The Ambassador's Room e presso The Pages' Room. Il Papa avrà quindi un incontro con le autorità ed i corpi diplomatici della Repubblica di Malta, presso The Grand Council Chamber durante il quale il Santo Padre terrà un discorso.

La Sala dell'Ambasciatore accede sia dalla Sala del Consiglio Supremo sia alla Sala d'Attesa del Paggio. Viene chiamata comunemente Red Room per il damasco rosso sulle pareti, anche le tende, il tappeto e il velluto sui mobili dorati hanno questo colore. La sala era adibita alle udienze del Gran Maestro e presenta, oltre a otto affreschi, un fregio di Matteo Perez d'Aleccio, raffigurante scene dei due secoli di storia religiosa prima dell'arrivo a Malta e un dipinto di Antoine Favray, il Philippe de Villiers de L'Isle-Adam. Si accede alla Sala d'attesa del Paggio, nota anche come Paggeria, dalla Sala dell'Ambasciatore. Le pareti sono tappezzate di tessuto pregiato giallo e damasco, che ha dato alla stanza il nome di Yellow Room. Nella sala un fregio di Matteo Perez d'Aleccio mostra vari eventi della storia dell'Ordine nel XIII secolo, periodo precedente la conquista da parte dei Saraceni e della cacciata dalla Terra Santa. La sala è adornata da vasi in maiolica e da un ritratto di Jean de la Valette realizzato da Favray. La Camera del Gran Consiglio ha un soffitto ligneo decorato e intagliato, ospita dieci arazzi, motivo per cui la stanza è anche conosciuta come Sala degli Arazzi. I tappeti sono stati donati dal 64° Gran Maestro Ramon Perellos y Roccaful. I tappeti formano una serie di immagini intitolate Les Tentures des Indes, ispirate a storie dell'inizio del XVII secolo. Molti spazi della sala sono decorati con dipinti che mostrano le azioni delle navi dell'ordine e anche dodici figure allegoriche che incarnano le virtù cristiane e dell'antica Roma. Venne utilizzata da Parlamento Maltese fino al 1976, oggi è utilizzata per cerimonie di rilevanza nazionale ed internazionale e per le celebrazioni della nomina del Presidente della Repubblica.

Il viaggio apostolico di Papa Francesco a Malta Sabato 2 Aprile - Pomeriggio

Alle 15.30 Papa Francesco si sposterà in nave dall'isola principale di Malta all'isola minore dell'arcipelago: Gozo. Lo spostamento del Pontefice, tradizionalmente seguito da una processione di barche del popolo maltese, durerà circa un'ora. Le precedenti visite papali hanno visto Papa Giovanni Paolo II utilizzare i Catamarani veloci, tra questi, uno oggi porta il suo nome St. John Paul II. All'arrivo al piccolo porto di Mgarr in Gozo, Papa Francesco si trasferirà presso l'imponente Santuario Nazionale di Ta' Pinu, già prescelto dal suo predecessore. Il Papa terrà un incontro di preghiera e un'omelia per i fedeli presenti sull'isola di Gozo. Dopo circa un'ora Papa Francesco farà rientro a Malta per ricongiugersi alla nunziatura apostolica.

Il Santuario Ta’ Pinu è una basilica cattolica di stile romanico-bizantino situata nella città di Għarb, sull'isola di Gozo. La chiesa si erge su un’altura in aperta campagna e domina maestosamente su tutto il paesaggio circostante, creando una visione del tutto singolare. Costituisce il luogo di pellegrinaggio più famoso di Malta, per via di alcuni avvenimenti prodigiosi e miracolosi legati a questo luogo. È curioso il fatto che una parte della chiesa sia stata destinata ad accogliere tutta una serie di oggetti, foto, lettere, stampelle, indumenti, caschi… tutti simboli legati alle tragedie da cui le persone sono state salvate. La chiesa è diventata così, nel corso del tempo, il simbolo della spiritualità di Gozo: Papa Paolo Giovanni II decise di visitarla e vi celebrò l'Eucaristia.

Il viaggio apostolico di Papa Francesco a Malta Domenica 3 Aprile - Mattina

La Domenica di Papa Francesco inizierà presto con un incontro privato con i Gesuiti in Rabat: città alle porte di Mdina. Il Pontefice si sposterà poi alla Basilica di San Paolo e visiterà la Grotta di San Paolo, uno dei luoghi spirituali più forti di Malta. Il Santo Padre sarà in preghiera a Rabat prima di trasferirsi a Floriana, città confinante con la Capitale Valletta, per la Santa Messa, tenuta all'aperto, presso "The Granaries". I fedeli assisteranno all'Omelia di Papa Francesco. Il Papa Jorge Mario Bergoglio reciterà l'Angelus al termine.

Rabat ospita le Catacombe di San Paolo Apostolo, più di 4 chilometri di gallerie sotterranee, di origine fenicia ma utilizzate poi da Romani e Cristiani. E' comunemente riconosciuto che San Paolo insieme ai naufraghi, utilizzò alcuni di questi luoghi di rifugio durante la sua permanenza nelle isole maltesi. La grotta, uno dei primi luoghi di culto cristiani sull'isola, è sottostante la Chiesa di San Paolo, luogo in cui l'apostolo si rifugiò insieme ai suoi discepoli dopo il naufragio sull’isola: durante il suo soggiorno, guarì, in questi luoghi, diverse persone fra cui San Publius, padre del governatore dell’epoca. I granai di Floriana hanno origini antiche. Ubicati nella grandissima piazza omonima, sulla quale si affaccia la Chiesa di San Publio, sono grandi e profonde buche coperte da pietre, utilizzate per immagazzinare enormi quantità di grano. L'area, conosciuta anche con il nome il-Fosos e realizzata dai Cavalieri di San Giovanni, oggi ha perso la sua originaria funzione ma, essendo uno dei più grandi spazi aperti vicini alla Capitale Valletta, viene utilizzata per accogliere eventi che richiamano migliaia di persone. I maltesi utilizzano l'espressione "imlejna l-Fosos'", in inglese "we filled the granaries", quando si svolgono grandi eventi ai Granai.

Il viaggio apostolico di Papa Francesco a Malta Domenica 3 Aprile - Pomeriggio

Sua Santità Francesco sarà alle 16:45 presso Hal Far, una zona di Malta che ospita un grande centro di accoglienza per i migranti che giungono proveniendo principalmente dai paesi del nord Africa. L'incontro sarà al "Peace Lab" intitolato a Papa Giovanni XIII, sede di una delle maggiori organizzazioni di volontariato e di accoglienza a Malta. La visita durerà circa un'ora, al termine della quale Papa Francesco si appresterà a lasciare Malta: la cerimonia di "arrivederci" si svolgerà all'aeroporto internazionale di Malta, dal quale ripartirà verso Roma alle 18:15.

Il fondatore del Peace Lab di Hal Far, Padre Dionysius Mintoff, un frate francescano, credeva realmente nella necessità di un luogo di incontro aperto e senza restrizioni, dove persone di ogni estrazione sociale, fede, razza potessero condividere la quotidianità.



Noi di InMalta abbiamo organizzato, durante la visita del Pontefice, un pellegrinaggio a Malta per la visita dei luoghi di San Paolo. Durante il pellegrinaggio abbiamo previsto la partecipazione del gruppo alla Santa Messa e all'Omelia di Papa Francesco. La partecipazione è libera ed aperta a giovani, adulti, famiglie, gruppi e singoli fedeli.

Il programma sintetico è disponibile sul Bollettino Sala Stampa della Santa Sede n. 139 del 25 Febbraio 2022 consultabile qui e pubblicato sul sito ufficiale della Chiesa Cattolica Maltese.



Richiedi informazioni ora!





Assistenza in italiano

06.92959052Lun-Ven 9-13:00



Pellegrinaggi a Malta!
L'esperienza di fede da provare nel 2022


Siamo italiani

e viviamo a Malta

Parla con noi

chiamando lo 06.92959052

Chatta con noi

da lunedì a venerdì

Scrivi su whatsapp

o manda un vocale!

Ricevi aggiornamenti, news e molto altro sui pellegrinaggi a Malta

Ti manderemo periodicamente dettagli e proposte sui viaggi religiosi programmati

Pellegrinaggi a Malta!
L'esperienza di fede da provare nel 2022
InMalta è un marchio di Gruppo Giannone srl Travel & Tour Operator P.IVA IT 01665420889
Malta Tel. +356 20341592 | Milano Tel. +39 02.80886385| Torino Tel. +39 011.0437851| Roma Tel. +39 06.21127248|
Napoli Tel. +39 081.18557859| Catania Tel. +39 095.3288235| Modica Tel. +39 0932.1847413|